vitigno
|
Cacchione |
classe
|
D.O.P. Roma Bianco |
terreno
|
Sabbioso ricco di macco, roccia sedimentaria presente su tutta la costa nettunese |
cenni storici
|
ll nome “Neroniano” è una dedica a Nerone, antico imperatore romano nato sulle nostre coste. Ad Anzio si trovano ancora oggi i resti della sua villa, sito archeologico di particolare rilevanza. |
vinificazione
|
Sulla base di continui controlli nel vigneto, vengono raccolte le uve in leggera surmaturazione nelle porzioni di vigneto designate per questo vino. Le uve portate in cantina vengono diraspate, pigiate e finiscono direttamente in una pressa pneumatica dove vengono pressate in maniera soffice; il mosto fiore viene avviato alla decantazione statica in acciaio e successivamente alla fermentazione alcolica in parte in serbatoi di acciaio termocontrollati, in parte in Barrique di rovere. Ultimata la fermentazione, il vino affina in acciaio e Barrique per un periodo breve fino ad arrivare all’assemblaggio e al seguente imbottigliamento. |
note degustative
|
Alla vista è di colore giallo paglierino dai riflessi dorati, all’olfatto spiccano gli aromi di frutta a polpa gialla, ginestra, vaniglia e la mineralità distintiva del Cacchione. Al palato le note più morbide sono in perfetto equilibrio con l’ottima freschezza e la sapidità. |