|
vitigno
|
Cacchione |
|
classe
|
D.O.P. Nettuno Bianco |
|
terreno
|
Sabbioso ricco di macco, roccia sedimentaria presente su tutta la costa nettunese |
|
cenni storici
|
Antico vitigno piantato da secoli nella zona di Nettuno, i contadini chiamavano “cacchio” il tronco della pianta, data la vigoria della stessa chiamarono Cacchione questa varietà di vite, usata in passato soprattutto in taglio con varietà che faticavano ad ottenere concentrazioni zuccherine elevate. |
|
vinificazione
|
Il momento della raccolta viene deciso in base a controlli continui nel vigneto, una volta arrivate in cantina le uve vengono diraspate, pigiate e finiscono direttamente in una pressa pneumatica dove vengono pressate in maniera soffice; il mosto fiore viene avviato alla sfecciatura e successivamente alla fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio termocontrollati. Una volta terminata la fermentazione, il vino affina in acciaio per un breve periodo prima di essere imbottigliato. |
|
note degustative
|
Alla vista si presenta di colore giallo paglierino intenso, arrivano velocemente all’olfatto gli aromi di frutta esotica e di fiori bianchi ma soprattutto una grande mineralità che ricorda la brezza del mare. Al palato è vivace, sapido, richiama facilmente alla beva rimanendo un vino di grande eleganza gustativa. |