vitigno
|
Cabernet Sauvignon |
classe
|
I.G.P. Lazio Rosso |
terreno
|
Franco argilloso |
cenni storici
|
Il nome di questo vino è ispirato alla fontana storica di Nettuno situata al di sotto delle mura del borgo medievale e da sempre conosciuta come la fontana vecchia. La grotta dove è situata la fontana, oltre al punto dove sgorga l’acqua limpida, si estende per decine di metri nel sottosuolo. È un luogo storico, impresso nella memoria comune dei cittadini di Nettuno |
vinificazione
|
Per la produzione di questo vino le uve vengono raccolte manualmente, selezionando i grappoli che si trovano in un perfetto stato sanitario e di integrità; una volta arrivate in cantina le uve vengono diraspate, pigiate e si avvia il processo di macerazione in serbatoi di acciaio termocontrollati. Durante la macerazione si effettuano continui rimontaggi e délestage che vengono modulati accuratamente ponendo l’attenzione sull’estrazione dei tannini di cui la varietà è molto ricca, il momento della svinatura viene deciso grazie ai controlli visivi e gustativi giornalieri. Il vino svolge la fermentazione malolattica, dopodiché viene lasciato ad affinare in Barrique nuove di rovere per un lunghissimo periodo prima dell’imbottigliamento. |
note degustative
|
Alla vista possiede una grande intensità colorante, di colore rosso rubino tendente al granato. All’olfatto è ampio, gli aromi più varietali ed erbacei lasciano spazio alle ciliegie sotto spirito, ai fiori secchi, al tabacco e a sentori eterei e balsamici. Al palato è un vino di grande corpo, la tannicità risulta piacevole e bilanciata, vino di grande persistenza gustativa. |